CERVICALe
trattamenti e
CHIRURGIA MININVASIVA
Il dolore al collo è un disturbo abbastanza comune. Consiste in un dolore cervicale che spesso peggiora mantenendo la testa nella stessa posizione per lunghi periodi, come per esempio lavorando al computer o guidando per lunghi tragitti. Il dolore al collo può irradiarsi verso le spalle. La cervicalgia può inoltre accompagnarsi a spasmi muscolari, cefalea, diminuzione della mobilità a livello del rachide cervicale.
Per fissare un appuntamento con il Dott. Pietro Brignardello, chiama il numero +39 3896042263.
Una delle cause di dolore al collo è, come detto precedentemente, una prolungata postura nella stessa posizione come nel lavoro al computer e nella guida per lunghi tragitti. Talvolta anche l’abitudine al digrignamento dei denti e, più in generale, le alterazioni della masticazione possono causare un dolore cervicale. Un’altra causa di cervicalgia è l’alterazione delle articolazioni fra le vertebre cervicali, come si verifica nelle forme artrosiche, che determinano la condizione denominata sindrome delle faccette articolari.
Anche le ernie discali cervicali possono essere responsabili di dolore al collo così come la stenosi del canale cervicale. Il dolore cervicale può anche essere conseguenza di un evento traumatico come per esempio nel cosiddetto colpo di frusta.
Infine condizioni come l’artrite reumatoide o le neoplasie del rachide possono anche esse causare una cervicalgia.
La principale misura di prevenzione del dolore al collo si basa sul mantenimento di una postura corretta. È importante, se si lavora al computer per molte ore o si guida a lungo, cercare di fare delle pause periodiche. Specialmente quando si lavora al computer bisogna cercare di mantenere una buona postura sulla sedia. Ugualmente importante è evitare di sollevare grossi pesi così come abituarsi a dormire in maniera corretta cercando di mantenere testa e collo allineati con il corpo.
La radiografia del rachide cervicale fornisce informazioni sulle vertebre, sulla presenza di eventuali modificazioni della normale curvatura del rachide cervicale e, se eseguita anche in dinamica, sulla presenza di alterazioni della normale mobilità vertebrale.
La risonanza magnetica nucleare fornisce importanti indicazioni sullo stato dei dischi intervertebrali e sulla presenza di ernie del disco cervicali.
Nella fase acuta la cervicalgia viene trattata con l’utilizzo di farmaci antidolorifici e miorilassanti. Oltre alle misure di prevenzione elencate precedentemente il dolore al collo viene efficacemente trattato con la fisioterapia.
Anche l’ozonoterapia può risultare utile per ridurre il dolore cervicale.
Quando la cervicalgia è causata da una ernia discale o dalla sindrome delle faccette articolari si eseguono i trattamenti specifici per queste condizioni. Se le terapie conservative non hanno prodotto benefici si ricorre alla soluzione chirurgica.
In caso di ernia discale cervicale si procede con la rimozione della stessa. Nella sindrome delle faccette articolari refrattaria a qualunque trattamento conservativo si ricorre alla stabilizzazione cervicale posteriore percutanea.
Utilizza il modulo qui presente oppure scrivi a pietrobrignardello@gmail.com
Viale Africa 28, Roma
Tel. Numero verde: 800131015
Via del Forte Tiburtino 110, Roma
Tel: 06 4070789
Via delle Bermude 12, Ostia Lido
Tel: 06 83525846
Strada di Spina, Residenza Portici
Milano Due-Segrate (MI)
Tel: 02 26413702