Per fissare un appuntamento con il Dott. Pietro Brignardello, chiama il numero +39 38960422636.
COSA È LA CISTI SINOVIALE LOMBARE
La cisti sinoviale è una condizione benigna che si verifica a livello di una articolazione intervertebrale come conseguenza di un processo degenerativo che porta alla formazione della cisti stessa. Il liquido sinoviale è un fluido contenuto all’interno della membrana sinoviale dell’articolazione intervertebrale ed ha il compito di lubrificare le strutture che compongono l’articolazione. In risposta ai processi degenerativi il liquido sinoviale viene prodotto in maggiore quantità. Si ritiene che la cisti sinoviale si formi proprio come conseguenza di questa iperproduzione di liquido nella membrana sinoviale.
Per fissare un appuntamento con il Dott. Pietro Brignardello, chiama il numero +39 3896042263.

SINTOMI DELLA CISTI SINOVIALE LOMBARE
I disturbi dipendono dalle dimensioni e dalla posizione della cisti sinoviale che può limitarsi a comprimere solamente una radice nervosa oppure, se di grosso volume, determinare una stenosi del canale. I sintomi possono pertanto essere simili a quelli che si verificano nell’ernia discale o nella stenosi del canale. Il paziente lamenta generalmente un dolore all’arto inferiore che migliora nella posizione seduta e peggiora nella posizione eretta e nella deambulazione. Questo perché nella posizione eretta il canale spinale tende a restringersi aumentando così la compressione sulle strutture nervose. Nella posizione seduta invece il diametro canalare aumenta diminuendo in tal modo la compressione.

DIAGNOSI DI CISTI SINOVIALE LOMBARE
La risonanza magnetica nucleare permette di ben evidenziare la cisti sinoviale che appare iperintensa. Tale esame permette anche di valutare l’entità della compressione e la presenza di ulteriori lesioni come per esempio una ernia discale. Importante anche l’esecuzione di una radiografia della colonna lombare in dinamica per valutare la presenza di una eventuale instabilità.

TERAPIA DELLA CISTI SINOVIALE LOMBARE
Se la cisti sinoviale è di piccole dimensioni può anche essere asintomatica. Dato che i disturbi si verificano in certe posizioni può essere sufficiente, nelle fasi iniziali, cambiare queste posizioni per ottenere un sollievo. Si utilizzano poi terapie farmacologiche con antiinfiammatori non steroidei. In alcuni casi può essere eseguita una infiltrazione cortisonica della faccetta articolare. Quando la sintomatologia dolorosa è di forte entità, dura da molto tempo e non risponde alle terapie conservative, vi è invece l’indicazione all’intervento chirurgico.

INTERVENTO CHIRURGICO PER CISTI SINOVIALE LOMBARE
Se le indagini radiologiche pre-operatorie non hanno mostrato la presenza di una instabilità vertebrale l’intervento consiste nella rimozione della cisti. L’approccio chirurgico è simile a quello utilizzato per l’asportazione dell’ernia discale. Attraverso una piccola incisione, con l’utilizzo del microscopio operatorio e di un drill ad alta velocità, si procede alla asportazione della cisti e alla liberazione della radice nervosa da essa compressa. Se gli esami pre-operatori hanno evidenziato la presenza di una instabilità è opportuno eseguire anche una stabilizzazione vertebrale. Se le vertebre rimangono instabili vi è infatti il rischio che la cisti sinoviale possa riformarsi a distanza di tempo.
Contattami per richiedere un appuntamento!
Utilizza il modulo qui presente oppure scrivi a pietrobrignardello@gmail.com

MC Surgery Medical Center
Viale Africa 28, Roma
Tel. Numero verde: 800131015

ANVER Poliambulatorio
Via del Forte Tiburtino 110, Roma
Tel: 06 4070789

Spazio Medico Poliambulatorio
Via delle Bermude 12, Ostia Lido
Tel: 06 83525846

Delfomed Poliambulatorio
Strada di Spina, Residenza Portici
Milano Due-Segrate (MI)
Tel: 02 26413702