ERNIA DISCALE LOMBARE
COSA È L’ERNIA DEL DISCO LOMBARE?
L’ernia del disco è una condizione che si può verificare in qualunque distretto della colonna vertebrale, ma molto più spesso nella parte lombare. Consiste nella fuoriuscita della parte centrale del disco intervertebrale (nucleo polposo) attraverso una rottura della parte periferica (anulus fibroso). Talvolta viene denominata anche bulging o protrusione discale anche se in realtà questi termini definiscono solo un iniziale piccolo spostamento che nella maggioranza dei casi non provoca disturbi. L’ernia discale può comprimere ed irritare una radice nervosa provocando così la comparsa dei sintomi.
Per fissare un appuntamento con il Dott. Pietro Brignardello, chiama il numero +39 3896042263.

CAUSE DI INSORGENZA DELL’ERNIA DEL DISCO LOMBARE
L’ernia del disco è molto spesso il risultato di una graduale degenerazione del disco intervertebrale che, con il passare del tempo, tende ad essere meno elastico e più suscettibile a rottura. In altri casi l’ernia discale è il risultato di uno sforzo eccessivo, del sollevamento di un carico pesante eseguito in maniera non corretta o, molto più raramente, essere la conseguenza di un evento traumatico.

FATTORI DI RISCHIO PER L’ERNIA DISCALE LOMBARE
Tra le principali condizioni che rappresentano un fattore di rischio per l’insorgenza di una ernia del disco lombare vi è l’obesità, che causa uno stress eccessivo sul disco e ne favorisce la rottura. Altro importante fattore di rischio sono i lavori pesanti. Anche il fumo, che provoca una diminuzione dell’apporto di ossigeno al disco, può renderlo più fragile e favorirne la rottura. Infine in alcuni casi vi è una predisposizione genetica. La prevenzione dell’ernia discale lombare si basa quindi sul controllo del peso corporeo, sull’evitare il fumo e soprattutto sullo svolgere una regolare attività fisica per mantenere tonica la muscolatura del tronco, facendo attenzione anche a tenere sempre una postura corretta.

SINTOMI DELL’ERNIA DISCALE LOMBARE
I sintomi dell’ernia del disco lombare dipendono dalla sua sede. In genere inizia con dolore lombare che poi si irradia ad un arto inferiore.
La localizzazione del dolore sull’arto inferiore dipende dal livello del disco sul quale si è formata l’ernia. A seconda del disco interessato il dolore può essere localizzato all’inguine e alla coscia oppure sulla faccia laterale dell’arto inferiore e all’alluce del piede oppure ancora sulla faccia posteriore e alle dita piccole del piede. Nella maggior parte dei casi la sintomatologia dell’ernia discale lombare è rappresentata solo dal dolore. Più raramente alla sintomatologia dolorosa possono accompagnarsi deficit della sensibilità o deficit della forza muscolare.
Solo in casi molto rari si può arrivare alla comparsa di deficit assai gravi come il cosiddetto piede cadente, vale a dire una paralisi completa del piede. Rara anche la comparsa della sindrome della cauda con paralisi sfinterica e alterazioni della minzione e della defecazione.

DIAGNOSI DI ERNIA DISCALE LOMBARE
La diagnosi viene ottenuta con l’esecuzione di una risonanza magnetica nucleare o di una TAC lombare. Solo in alcuni casi può essere indicata anche l’esecuzione di una elettromiografia.

TERAPIA DELL’ERNIA DISCALE LOMBARE
Nei rari casi nei quali l’ernia del disco lombare esordisca con un grave deficit neurologico si impone l’esecuzione dell’intervento chirurgico in urgenza. In tutti gli altri casi, che sono fortunatamente la maggioranza, il trattamento iniziale è sempre conservativo.

TERAPIA CONSERVATIVA DELL’ERNIA DEL DISCO LOMBARE
Si inizia con farmaci antidolorifici, cortisonici, rilassanti della muscolatura. Una terapia non farmacologica che può essere utilizzata nel trattamento dell’ernia discale lombare è l’ozonoterapia. Passata la fase acuta del dolore è consigliabile iniziare i trattamenti fisioterapici.
Se, dopo sei settimane dall’insorgenza dei sintomi e dopo avere eseguito tutte queste terapie conservative la sintomatologia dolorosa non è regredita, vi sono due opzioni: continuare ad aspettare per vedere se, con il passare del tempo, l’ernia discale cominci a ridursi, oppure orientarsi verso la soluzione chirurgica.

INTERVENTO CHIRURGICO PER ERNIA DISCALE LOMBARE
L’intervento classico consiste nell’asportazione dell’ernia discale con tecnica microchirurgica. In alcuni casi selezionati, in particolare quando l’ernia discale lombare non sia di grosse dimensioni ed occupi non più di un terzo del canale vertebrale si può eseguire l’intervento con la tecnica laser percutanea.
Contattami per richiedere un appuntamento!
Utilizza il modulo qui presente oppure scrivi a pietrobrignardello@gmail.com

MC Surgery Medical Center
Viale Africa 28, Roma
Tel. Numero verde: 800131015

ANVER Poliambulatorio
Via del Forte Tiburtino 110, Roma
Tel: 06 4070789

Spazio Medico Poliambulatorio
Via delle Bermude 12, Ostia Lido
Tel: 06 83525846

Delfomed Poliambulatorio
Strada di Spina, Residenza Portici
Milano Due-Segrate (MI)
Tel: 02 26413702