Lombalgia
Specialista a Roma
Utilizza il modulo qui presente oppure scrivi a pietrobrignardello@gmail.com
Errore: Super Forms could not find a form with ID: 286
Il dolore lombare rappresenta uno dei motivi più frequenti per il quale un paziente si presenta dal medico ed è una delle cause di disabilità (intesa come difficoltà a lavorare e a svolgere le normali attività della vita quotidiana) più comune in tutto il mondo. Il dolore alla schiena può essere limitato alla regione lombare oppure può irradiarsi ad un arto inferiore.
Per fissare un appuntamento con il Dott. Pietro Brignardello, chiama il numero +39 3896042263.
Le cause della lombalgia possono essere molteplici. In taluni casi può essere l’effetto di ripetuti movimenti sbagliati con flessioni e torsioni frequenti del tronco e sollevamento di carichi pesanti, di posture statiche e dell’esposizione alle vibrazioni, tutte condizioni che determinano una tensione a carico della muscolatura e dei ligamenti spinali.
In altri casi è invece dovuta alla presenza di una protrusione o di una ernia discale così come ad una discopatia, cioè una degenerazione del disco intervertebrale. Altri motivi di dolore lombare sono la sindrome delle faccette articolari o dell’articolazione sacro-iliaca, la presenza di artrosi, la stenosi del canale spinale.
Per quello che riguarda lo stile di vita il fumo, l’obesità e la sedentarietà aumentano il rischio di dolore lombare.
In base alla durata la lombalgia viene distinta in acuta (durata del dolore alla schiena non superiore alle 4 settimane), subacuta (dolore lombare che permane dalle 4 alle 12 settimane) e cronica (lombalgia di durata superiore alle 12 settimane).
L’inquadramento clinico del paziente affetto da dolore lombare inizia con la raccolta dell’anamnesi soprattutto per quello che riguarda lo stile di vita, l’attività lavorativa, le patologie pregresse e le caratteristiche del dolore attuale (modalità di insorgenza, intensità, durata). Si passa poi all’esame clinico per escludere la presenza di eventuali deficit neurologici.
Dal punto di vista diagnostico la radiografia della colonna lombare fornisce una prima informazione sulla struttura delle vertebre e sulla presenza di eventuali altre cause di lombalgia come per esempio una frattura vertebrale o una spondilolistesi. L’esecuzione di tale esame anche in dinamica permette di valutare la presenza di una instabilità vertebrale.
Una radiografia del bacino può essere utile per escludere una alterazione a livello dell’articolazione sacro-iliaca.
La risonanza magnetica nucleare fornisce invece importanti informazioni sulla struttura dei dischi intervertebrali, sulle articolazioni, sulla presenza di ernie discali, discopatie o di stenosi del canale.
Per quello che riguarda la terapia della fase acuta i farmaci più utilizzati sono il paracetamolo, da solo o in associazione ad oppioidi deboli, i FANS (farmaci anti- infiammatori non steroidei), i miorilassanti.
I cortisonici vengono utilizzati se vi è contemporaneamente anche una compressione di una radice nervosa, come per esempio nel caso di ernia discale. A scopo antidolorifico possono essere utilizzate anche terapie non farmacologiche come per esempio l’ozonoterapia.
Passata la fase acuta è indicato iniziare un percorso fisioterapico. Nei casi nei quali tutte queste terapie non abbiano dato benefici ed il paziente continui a lamentare un forte dolore alla schiena a carattere invalidante, tale da impedire l’attività lavorativa e le normali attività della vita quotidiana, vi è allora l’indicazione alla soluzione chirurgica che mira a rimuovere la causa che ha determinato l’insorgenza del dolore lombare.
Se la causa del dolore lombare è una ernia discale si procederà alla rimozione dell’ernia che, a seconda delle sue caratteristiche, può essere eseguita con la tecnica microchirurgica oppure con la tecnica laser percutanea.
Se invece la causa è una grave discopatia si eseguirà l’intervento di fissazione vertebrale che può essere effettuata con tecnica percutanea o con tecnica a cielo aperto. Se il dolore lombare è conseguenza di un cedimento vertebrale osteoporotico si eseguirà la vertebroplastica percutanea.
Utilizza il modulo qui presente oppure scrivi a pietrobrignardello@gmail.com
Viale Africa 28, Roma
Tel. Numero verde: 800131015
Via del Forte Tiburtino 110, Roma
Tel: 06 4070789
Via delle Bermude 12, Ostia Lido
Tel: 06 83525846
Strada di Spina, Residenza Portici
Milano Due-Segrate (MI)
Tel: 02 26413702