
Cervicalgia
Il dolore al collo è un disturbo abbastanza comune. Consiste in un dolore cervicale che spesso peggiora mantenendo la testa nella stessa posizione per lunghi periodi. La cervicalgia può inoltre accompagnarsi a spasmi muscolari, cefalea, diminuzione della mobilità a livello del rachide cervicale.

Lombalgia
Il dolore lombare rappresenta uno dei motivi più frequenti per il quale un paziente si presenta dal medico ed è una delle cause di disabilità più comune in tutto il mondo. Il dolore alla schiena può essere limitato alla regione lombare oppure può irradiarsi ad un arto inferiore.

Ernia discale cervicale
L’ernia discale cervicale è la fuoriuscita della parte centrale del disco attraverso una fissurazione della parte periferica, con conseguente compressione di una radice nervosa o del midollo spinale. La comparsa del dolore è la conseguenza della compressione esercitata dal frammento erniario sulla radice nervosa.

Ernia discale lombare
L’ernia del disco è una condizione che si può verificare in qualunque distretto della colonna vertebrale, ma molto più spesso nella parte lombare. Consiste nella fuoriuscita della parte centrale del disco intervertebrale (nucleo polposo) attraverso una rottura della parte periferica (anulus fibroso).

Stenosi del canale cervicale
La stenosi cervicale è un restringimento del canale vertebrale cervicale dovuto a molteplici cause quali ipertrofia delle articolazioni, dei ligamenti, alterazioni artrosiche del corpo vertebrale, associato o meno a protrusioni discali.

Stenosi del canale lombare
La stenosi del canale lombare è una condizione in cui si verifica una diminuzione del diametro del canale vertebrale con conseguente compressione delle strutture nervose in esso contenute.

Sindrome delle faccette articolari cervicali
La sindrome della faccetta articolare cervicale è una condizione che si verifica quando comincia ad instaurarsi un processo degenerativo a carico delle faccette articolari.

Sindrome delle faccette articolari lombari
La faccette articolari sono strutture ossee vertebrali che hanno la funzione di connettere le vertebre fra di loro, permettendo i movimenti di flessione e di torsione della colonna.

Cisti sinoviale lombare
La cisti sinoviale è una condizione benigna che si verifica a livello di una articolazione intervertebrale come conseguenza di un processo degenerativo che porta alla formazione della cisti stessa.

Discopatia lombare
La discopatia lombare consiste in una alterazione degenerativa del disco intervertebrale, che progressivamente perde la sua elasticità e va incontro a fibrosi, diminuendo di spessore e determinando così un abbassamento dello spazio intervertebrale.

Spondilolistesi
Che cos’è la spondilolistesi? Il termine spondilolistesi indica una condizione in cui si verifica uno scivolamento in avanti di una vertebra rispetto all’altra.

Frattura osteoporotica vertebrale
L’osteoporosi è la conseguenza di una alterazione dei normali processi di rimodellamento osseo, per cui si verifica una anomala elevata perdita ossea. Può essere primaria o secondaria come avviene dopo prolungata terapia con cortisonici.

Sindrome del Tunnel Carpale
La sindrome del tunnel carpale è una condizione caratterizzata dalla compressione del nervo mediano a livello del polso. Quando un legamento del canale denominato legamento trasverso del carpo si ingrossa, viene a determinarsi una compressione del nervo con inizio dei sintomi.

Sindrome del Tunnel Cubitale
La sindrome del tunnel cubitale, conosciuta anche come compressione del nervo ulnare al gomito, è una condizione nella quale si verifica un intrappolamento di questo nervo a livello del gomito.