SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
COSA È LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE?
La sindrome del tunnel carpale è una condizione caratterizzata dalla compressione del nervo mediano a livello del polso.
Il nervo mediano innerva le prime tre dita e la metà del quarto dito della mano. A livello del polso il nervo decorre dentro un canale, formato da strutture ossee, tendinee e legamentose, denominato tunnel carpale. Quando un legamento del canale denominato legamento trasverso del carpo si ingrossa, viene a determinarsi una compressione del nervo con inizio dei sintomi.
Contattami per richiedere un appuntamento!
Utilizza il modulo qui presente oppure scrivi a pietrobrignardello@gmail.com

MC Surgery Medical Center
Viale Africa 28, Roma
Tel. Numero verde: 800131015

ANVER Poliambulatorio
Via del Forte Tiburtino 110, Roma
Tel: 06 4070789

Spazio Medico Poliambulatorio
Via delle Bermude 12, Ostia Lido
Tel: 06 83525846

Delfomed Poliambulatorio
Strada di Spina, Residenza Portici
Milano Due-Segrate (MI)
Tel: 02 26413702
Per fissare un appuntamento con il Dott. Pietro Brignardello, chiama il numero +39 3896042263.

QUALI SONO I SINTOMI DELLA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
Il sintomo caratteristico della sindrome del tunnel carpale è rappresentato da formicolii o dolore al pollice e alle prime dita della mano, prevalentemente notturne o nelle prime ore del mattino.
Durante il giorno può essere avvertito dolore nel maneggiare oggetti come un cellulare o un libro o nella guida.
Nelle fasi avanzate possono essere presenti alterazioni o diminuzioni della sensibilità. Talvolta il dolore può irradiarsi anche sull’avambraccio.
Nei casi più gravi può verificarsi una atrofia dei muscoli innervati dal nervo mediano. Spesso la sindrome del tunnel carpale interessa entrambe le mani ed in questo caso, anche se non sempre, i sintomi sono più evidenti nella mano dominante.

QUALI SONO LE CAUSE DELLA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
Le cause di insorgenza della sindrome del tunnel carpale sono molteplici. Fra queste riveste un ruolo importante una attività lavorativa che sottoponga il polso a ripetuti movimenti o vibrazioni. Altre condizioni sono il diabete, la gotta,l’artrite reumatoide e traumi al polso.

DIAGNOSI DELLA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
Già la sintomatologia lamentata dal paziente può indirizzare verso la diagnosi.
Una ulteriore conferma viene dall’esecuzione del test di Tinel nel quale il medico percuote con il proprio dito un punto in mezzo al polso. Se tale manovra provoca la comparsa delle parestesie è molto probabile che si tratti di una sindrome del tunnel carpale.
La conferma definitiva avviene tramite l’esecuzione di una elettromiografia.

TERAPIA DELLA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
Nelle fasi iniziali vengono utilizzati farmaci antinfiammatori. Talvolta può essere utilizzato un tutore al polso, da utilizzare soprattutto nelle ore notturne. Nelle forme più avanzate vengono usati i cortisonici.
Quando le terapie conservative non sortiscono effetto si ricorre alla terapia chirurgica.

INTERVENTO CHIRURGICO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
L’intervento chirurgico per sindrome del tunnel carpale consiste nella decompressione del nervo mediano a livello del canale del carpo. Viene eseguito dal dott. Pietro Brignardello in anestesia locale in regime di chirurgia ambulatoriale.
Si pratica una incisione cutanea sul palmo della mano, nella sua parte mediana. Il taglio chirurgico inizia dal polso e termina all’altezza del pollice esteso. Si scollano i vari piani e si identifica il ligamento trasverso del carpo (causa della compressione). Si incide quindi questo ligamento liberando il nervo mediano.
Alla fine dell’intervento il paziente rimane in osservazione per breve tempo, poi può tornare a casa. Nei giorni successivi riprende gradualmente ad usare la mano.