Sindrome del Tunnel Cubitale
COSA È LA SINDROME DEL TUNNEL CUBITALE?
La sindrome del tunnel cubitale, conosciuta anche come compressione del nervo ulnare al gomito, è una condizione nella quale si verifica un intrappolamento di questo nervo a livello del gomito.
Per fissare un appuntamento con il Dott. Pietro Brignardello, chiama il numero +39 3896042263.

COSA È IL TUNNEL CUBITALE
Il tunnel cubitale è situato a livello del gomito ed è formato da strutture ossee, tendinee e muscolari. Al suo interno decorre il nervo ulnare il quale innerva il mignolo e la metà laterale del quarto dito della mano.

CAUSE DELLA SINDROME DEL TUNNEL CUBITALE
Si ritiene che l’insorgenza della sindrome del tunnel cubitale possa essere causata da ripetuti movimenti, vibrazioni o microtraumi a livello del gomito. Anche fenomeni artrosici o pregresse fratture al gomito possono favorire l’insorgenza della sindrome. In molti casi tuttavia l’origine non è conosciuta.

SINTOMI DELLA SINDROME DEL TUNNEL CUBITALE
La sintomatologia consiste in formicolii o dolore localizzati sull’avambraccio e alle ultime dita della mano. I disturbi generalmente peggiorano mantenendo a lungo il gomito in flessione.
Nei casi più avanzati possono comparire alterazioni diminuzioni della sensibilità o atrofia dei muscoli innervati dall’ulnare.

DIAGNOSI DI SINDROME DEL TUNNEL CUBITALE
Già la sintomatologia riferita dal paziente può orientare verso la diagnosi. La percussione del gomito da parte dell’esaminatore nel punto di passaggio dell’ulnare provoca la comparsa del dolore.
Un altro test è la manovra di iperflessione che consiste nel far mantenere a lungo al paziente il gomito in iperflessione, con comparsa del dolore. La diagnosi deve essere sempre confermata da un esame elettromiografico.
In determinati casi può essere indicato eseguire anche una ecografia o una risonanza magnetica del gomito.

TERAPIA DELLA SINDROME DEL TUNNEL CUBITALE
Nelle fasi iniziali il trattamento della sindrome del tunnel cubitale è conservativo e si basa sull’utilizzo di farmaci antiinfiammatori, utilizzo di un tutore ed esercizi di tipo fisioterapico.
Quando le terapie conservative non hanno più effetto ci si orienta allora verso la soluzione chirurgica.

INTERVENTO CHIRURGICO PER SINDROME DEL TUNNEL CUBITALE
L’intervento chirurgico per sindrome del tunnel cubitale viene eseguito in anestesia locale in regime ci chirurgia ambulatoriale.
Si pratica una incisione cutanea curvilinea sul gomito, quindi si dissecano e incidono i vari piani fino ad evidenziare il nervo ulnare. Si procede quindi a liberare il nervo da tutte le aderenze che lo comprimono.
Dopo un breve periodo di osservazione il paziente viene dimesso. Le normali attività della vita quotidiana possono essere riprese progressivamente.
Contattami per richiedere un appuntamento!
Utilizza il modulo qui presente oppure scrivi a pietrobrignardello@gmail.com

MC Surgery Medical Center
Viale Africa 28, Roma
Tel. Numero verde: 800131015

ANVER Poliambulatorio
Via del Forte Tiburtino 110, Roma
Tel: 06 4070789

Spazio Medico Poliambulatorio
Via delle Bermude 12, Ostia Lido
Tel: 06 83525846

Delfomed Poliambulatorio
Strada di Spina, Residenza Portici
Milano Due-Segrate (MI)
Tel: 02 26413702