sindrome delle faccette articolari lombari
COSA SONO LE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARI?
Le faccette articolari sono strutture ossee vertebrali che hanno la funzione di connettere le vertebre fra di loro, permettendo i movimenti di flessione e di torsione della colonna e limitandone nello stesso tempo i movimenti oltre un certo limite. Le articolazioni hanno una cartilagine che permette un movimento regolare e sono avvolte da una membrana sinoviale. La sindrome delle faccette articolari può interessare il tratto cervicale o lombare.
Per fissare un appuntamento con il Dott. Pietro Brignardello, chiama il numero +39 3896042263.

CAUSE DI SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARI
Quando, in conseguenza di fenomeni artritici o traumatici si verifica una danno a queste articolazioni, si ha la comparsa del dolore. Il meccanismo di insorgenza è dovuto al danno cartilagineo che provoca uno “strofinamento” fra le due superfici ossee, con conseguente infiammazione; questa può a sua volta portare alla formazione di becchi ossei (osteofiti) che crescono alla periferia dell’articolazione e comprimono i nervi adiacenti. Lo stesso fisiologico deterioramento della cartilagine, che si verifica con l’avanzare dell’età, può irritare i piccoli nervi della capsula articolare, contribuendo così all’insorgenza del dolore.

SINTOMI DELLA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI
La sindrome delle faccette articolari si manifesta con dolore e rigidità lombare, soprattutto mattutina, dolore alla natica e alla coscia, dolore alla estensione della colonna ed alla sua rotazione e inclinazione laterale . Spesso il paziente assume una posizione obbligata verso destra o verso sinistra ed ha difficoltà a stare in piedi o seduto per un periodo prolungato. Il dolore migliora con il riposo a letto ed il piegamento in avanti del busto. In caso di ipertrofia della faccetta si può avere anche una compressione sul nervo con comparsa di dolore ad un arto inferiore.

DIAGNOSI DELLA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI
La radiografia della colonna in 3 proiezioni (antero-posteriore, laterale ed obliqua) è spesso in grado di fornire informazioni sulla conformazione delle faccette articolari. La TAC fornisce ulteriori informazioni anche sulle strutture adiacenti. La NMR è utile per escludere altre patologie come le ernie discali e le alterazioni del disco in genere. La diagnosi definitiva di sindrome della faccetta articolare lombare viene però ottenuta con l’iniezione, sotto controllo radiologico, di una miscela di anestetico e cortisonico nella faccetta articolare interessata: se si ha l’immediata scomparsa del dolore la diagnosi è confermata.

TERAPIA CONSERVATIVA DELLA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI
La terapia conservativa si basa sulla somministrazione di farmaci antiinfiammatori, antidolorifici e rilassanti della muscolatura. La fisioterapia si dimostra molto utile per migliorare la flessibilità della colonna e ripristinare una postura corretta.

INFILTRAZIONE DELLA FACCETTA ARTICOLARE
In caso di mancata risposta alle terapie conservative e fisioterapiche si può eseguire, sotto controllo in scopia, l’iniezione di steroidi direttamente nella faccetta articolare. Questa procedura può portare ad un miglioramento del dolore anche per lunghi periodi.

DENERVAZIONE DELLE FACCETTE ARTICOLARI
In caso di fallimento della terapia infiltrativa cortisonica si può intervenire con la denervazione a radiofrequenza del nervo della faccetta articolare. Con questa metodica vengono bloccati gli stimoli dolorosi provenienti dalla faccetta articolare lasciando conservata la sua anatomia e la sua funzionalità. La procedura viene eseguita in anestesia locale sotto guida radiologica per via percutanea senza necessità di incisioni.

INTERVENTO CHIRURGICO PER SINDROME DELLA FACCETTA ARTICOLARE
L’indicazione chirurgica viene posta quando tutte le terapie elencate precedentemente non abbiano sortito effetto o vi siano delle condizioni concomitanti come per esempio una stenosi del canale, una degenerazione o una ernia del disco intervertebrale o una cisti sinoviale. Nella maggior parte dei casi l’intervento può essere eseguito utilizzando la tecnica percutanea.
Contattami per richiedere un appuntamento!
Utilizza il modulo qui presente oppure scrivi a pietrobrignardello@gmail.com

MC Surgery Medical Center
Viale Africa 28, Roma
Tel. Numero verde: 800131015

ANVER Poliambulatorio
Via del Forte Tiburtino 110, Roma
Tel: 06 4070789

Spazio Medico Poliambulatorio
Via delle Bermude 12, Ostia Lido
Tel: 06 83525846

Delfomed Poliambulatorio
Strada di Spina, Residenza Portici
Milano Due-Segrate (MI)
Tel: 02 26413702