COSA È LA SPONDILOLISTESI?
Il termine spondilolistesi indica una condizione in cui si verifica uno scivolamento in avanti di una vertebra rispetto all’altra.
Per fissare un appuntamento con il Dott. Pietro Brignardello, chiama il numero +39 3896042263.

CAUSE DI SPONDILOLISTESI
Le cause dell’insorgenza di una spondilolistesi possono essere varie. La causa più comune è su base degenerativa: con l’avanzare dell’età il disco intervertebrale tende a disidratarsi e a perdere di altezza, con il risultato di alterare la normale motilità vertebrale favorendo lo scivolamento. In altri casi la spondilolistesi può essere congenita o associata a spondilolisi, ovvero ad un difetto osseo della vertebra. Ulteriori tipi di spondilolistesi sono quelle su base traumatica o come conseguenza di condizioni patologiche come tumori o osteoporosi. Infine una spondilolistesi può verificarsi in seguito a interventi chirurgici sulla colonna vertebrale.

CLASSIFICAZIONE DELLA SPONDILOLISTESI
In base al grado di scivolamento della vertebra rispetto all’altra la spondilolistesi viene classificata in quattro gradi:
Grado 1, da 0 a 25%
Grado 2, dal 25% al 50%
Grado 3, dal 50% al 75%
Grado 4, oltre il 75%

SINTOMI DELLA SPONDILOLISTESI
In alcuni casi la spondilolistesi può anche essere asintomatica. Nei casi sintomatici il disturbo più comune è un dolore lombare che può anche rimanere l’unico sintomo lamentato dal paziente. Il dolore può poi irradiarsi ad uno od entrambi gli arti inferiori. Tale dolore nei casi avanzati può rendere difficoltosa la prolungata stazione eretta e la deambulazione per tratti più o meno lunghi. La spondilolistesi può determinare un restringimento del canale vertebrale determinando gli stessi disturbi che si manifestano nella stenosi del canale.

DIAGNOSI DELLA SPONDILOLISTESI
La semplice radiografia della colonna lombare nelle due proiezioni (antero- posteriore e laterale) permette già di porre la diagnosi, fornendo anche indicazioni, nella proiezione laterale, sul grado di scivolamento. Nella proiezione antero- posteriore si evidenzia l’eventuale presenza di una scoliosi associata alla spondilolistesi. Utile anche l’esecuzione delle radiografie dinamiche in flesso- estensione che consentono di valutare la severità dell’instabilità. La TAC lombare visualizza bene la componente ossea. La Risonanza magnetica nucleare fornisce una visione di insieme e fornisce informazioni sullo stato del disco intervertebrale e delle strutture legamentose.

TERAPIA DELLA SPONDILOLISTESI
Nella fase iniziale ed in assenza di deficit neurologici il trattamento è conservativo e consiste in una terapia farmacologica con farmaci antiinfiammatori non steroidei e rilassanti della muscolatura. Molto utile impostare un programma di fisioterapia.

QUANDO È INDICATO L’INTERVENTO CHIRURGICO PER LA SPONDILOLISTESI
La soluzione chirurgica è indicata nei casi non rispondenti alla terapia conservativa e fisioterapica o in presenza di deficit neurologici importanti o quando si osserva un progressivo aumento dello scivolamento vertebrale.

INTERVENTO CHIRURGICO PER SPONDILOLISTESI
L’intervento consiste nella stabilizzazione vertebrale. Tale procedura chirurgica comporta l’inserimento di viti all’interno delle vertebre, che vengono poi collegate fra di loro con barre in modo da” bloccare” le due vertebre e limitarne il movimento patologico. Nei casi nei quali vi sia una compressione delle strutture nervose viene eseguita anche una laminectomia (asportazione della parte posteriore della vertebra) per allargare il diametro del canale vertebrale e liberare le strutture compresse.
In molti casi oltre alla stabilizzazione con viti e barre si procede al posizionamento di uno spaziatore (cage) al posto del disco intervertebrale. Il riallineamento dei corpi vertebrali non sempre è necessario e va valutato caso per caso. In certi tipi di spondilolistesi può essere utilizzata, invece che la tecnica tradizionale a cielo aperto, la tecnica percutanea.
Contattami per richiedere un appuntamento!
Utilizza il modulo qui presente oppure scrivi a pietrobrignardello@gmail.com

MC Surgery Medical Center
Viale Africa 28, Roma
Tel. Numero verde: 800131015

ANVER Poliambulatorio
Via del Forte Tiburtino 110, Roma
Tel: 06 4070789

Spazio Medico Poliambulatorio
Via delle Bermude 12, Ostia Lido
Tel: 06 83525846

Delfomed Poliambulatorio
Strada di Spina, Residenza Portici
Milano Due-Segrate (MI)
Tel: 02 26413702