stenosi del canale cervicale
COSA È LA STENOSI DEL CANALE CERVICALE?
La stenosi cervicale è un restringimento del canale vertebrale cervicale dovuto a molteplici cause quali ipertrofia delle articolazioni, dei ligamenti, alterazioni artrosiche del corpo vertebrale, associato o meno a protrusioni discali. Può essere limitata ad un solo livello o estendersi a molti livelli.
Per fissare un appuntamento con il Dott. Pietro Brignardello, chiama il numero +39 3896042263.

SINTOMI DELLA STENOSI DEL CANALE CERVICALE
Nelle fasi iniziali il paziente affetto da stenosi del canale cervicale può anche essere asintomatico senza avvertire alcun disturbo. Con il passare del tempo e l’aumentare della stenosi del canale inizia la comparsa dei sintomi. La sintomatologia consiste in un dolore cervicale che può essere localizzato oppure, nei casi di alterazioni del disco o di spondilosi, può avere una irradiazione radicolare, con comparsa di dolore all’arto superiore analoga a quella riscontrata nelle ernie discali.

COSA È LA MIELOPATIA CERVICALE
La mielopatia cervicale è una sofferenza del midollo spinale che si verifica quando la stenosi del canale è particolarmente accentuata determinando così una compressione sul midollo stesso.

DIAGNOSI DELLA STENOSI DEL CANALE CERVICALE
La diagnosi di stenosi del canale cervicale viene agevolmente ottenuta con l’esecuzione della risonanza magnetica nucleare cervicale. Con questo esame si raccolgono tutte le informazioni sul grado di stenosi, sulla prevalenza di una compressione anteriore o posteriore, sull’ipertrofia dei ligamenti, sulla presenza o meno di protrusioni o ernie discali, sulla presenza di un danno midollare. La TAC cervicale fornisce maggiori informazioni sulla componente ossea. In caso di mielopatia cervicale è utile l’esecuzione dei potenziali evocati che forniscono una valutazione della funzionalità del midollo spinale e della gravità della sua sofferenza.

TERAPIA DELLA STENOSI DEL CANALE CERVICALE
Nei casi di stenosi lieve, con scarsi sintomi, è indicato il trattamento conservativo di tipo fisioterapico e farmacologico. Nelle stenosi del canale severe con importanti disturbi neurologici è invece indicato l’intervento chirurgico.

INTERVENTO CHIRURGICO PER STENOSI DEL CANALE CERVICALE
Il primo passo da fare nel programmare l’intervento per una stenosi del canale cervicale è valutare la sede della compressione. Se la compressione è prevalente sul versante anteriore l’intervento chirurgico di decompressione andrà infatti eseguito per via anteriore mentre se prevale sul versante posteriore ci si orienterà per l’approccio posteriore. Se la stenosi del canale riguarda sia il versante anteriore che posteriore si opterà per un doppio approccio anteriore e posteriore, che potrà essere eseguito nella stessa seduta operatoria oppure in due tempi differenti.

INTERVENTO CHIRURGICO PER VIA ANTERIORE PER LA STENOSI DEL CANALE CERVICALE
L’approccio anteriore è analogo a quello utilizzato per la rimozione dell’ernia discale cervicale. Nella stenosi che coinvolga più livelli vengono eseguite asportazioni multiple dei dischi vertebrali e nei casi più gravi può rendersi necessaria la rimozione anche di un corpo vertebrale. Al posto dei dischi e del corpo vertebrale vengono posizionati degli spaziatori e delle placche che fissano anteriormente le vertebre.

INTERVENTO CHIRURGICO PER VIA POSTERIORE PER LA STENOSI DEL CANALE CERVICALE
Nell’approccio posteriore si esegue la laminectomia, vale a dire l’asportazione della parte posteriore delle vertebre per allargare il canale vertebrale. Talvolta, se la laminectomia deve essere estesa a molti livelli, può rendersi necessaria anche una stabilizzazione vertebrale cervicale posteriore. In altri casi si può invece optare per l’esecuzione della laminotomia open-door che ha il vantaggio di non rendere necessaria la stabilizzazione vertebrale.
Contattami per richiedere un appuntamento!
Utilizza il modulo qui presente oppure scrivi a pietrobrignardello@gmail.com

MC Surgery Medical Center
Viale Africa 28, Roma
Tel. Numero verde: 800131015

ANVER Poliambulatorio
Via del Forte Tiburtino 110, Roma
Tel: 06 4070789

Spazio Medico Poliambulatorio
Via delle Bermude 12, Ostia Lido
Tel: 06 83525846

Delfomed Poliambulatorio
Strada di Spina, Residenza Portici
Milano Due-Segrate (MI)
Tel: 02 26413702