stenosi del canale vertebrale lombare
COSA È LA STENOSI DEL CANALE VERTEBRALE LOMBARE?
La stenosi del canale lombare è una condizione in cui si verifica una diminuzione del diametro del canale vertebrale con conseguente compressione delle strutture nervose in esso contenute. Il restringimento del canale vertebrale si verifica molto lentamente, spesso in anni o addirittura decenni.
Per fissare un appuntamento con il Dott. Pietro Brignardello, chiama il numero +39 3896042263.

CAUSE
La stenosi lombare è il risultato di vari fattori come la degenerazione dei dischi intervertebrali, che diminuiscono in altezza e possono protrudere all’interno del canale. Con il passare del tempo si formano anche delle protuberanze ossee a partenza dalla vertebra, denominati osteofiti, che concorrono a restringere ulteriormente il diametro del canale.
Anche la progressiva ipertrofia delle articolazioni fra le vertebre è una importante causa di stenosi del canale. Un’altra condizione che può essere responsabile di una stenosi del canale vertebrale è la spondilolistesi.

SINTOMI
Il paziente solitamente si lamenta di dolore in regione lombare che può irradiarsi ad entrambi gli arti inferiori con associata anche ipostenia a carico degli stessi. In alcuni casi si può avere solo dolore agli arti. In alcuni pazienti il dolore può essere continuo, in altri intermittente.
Il dolore peggiora con la deambulazione e l’estensione della schiena, migliora con la flessione. Il sintomo più caratteristico nella fase avanzata della stenosi è la claudicatio neurogena: il paziente ha una limitata autonomia nella deambulazione, deve fermarsi dopo un certo numero di passi per poi riprendere il cammino dopo qualche minuto di riposo.

DIAGNOSI
La radiografia del rachide lombare fornisce le prime indicazioni riguardo la struttura della componente ossea e sull’allineamento delle vertebre. La TAC permette di studiare in maniera ancora più approfondita la struttura ossea.
La risonanza magnetica nucleare è però l’esame che permette di avere le informazioni più precise, soprattutto sui dischi intervertebrali, sui ligamenti e sulle articolazioni vertebrali, sul grado di restringimento del canale e sulla presenza di eventuali altre patologie. L’elettromiografia è utile per evidenziare la funzionalità e il grado di sofferenza dei nervi interessati dalla stenosi del canale.

TERAPIA
Nei casi di stenosi lombare lieve ed in fase iniziale il trattamento è conservativo con farmaci antidolorifici e neurotrofici. Utile si dimostra anche il trattamento fisioterapico. Nelle gravi stenosi del canale con sintomatologia importante ed ingravescente vi è invece l’indicazione alla chirurgia.
Per sintomatologia importante si intende dolore alla schiena e alle gambe molto intenso che limita le normali attività della vita quotidiana, deficit neurologico progressivo con debolezza agli arti inferiori e comparsa di claudicatio neurogena, deficit sfinterici.

INTERVENTO CHIRURGICO
L’intervento chirurgico consiste nella laminectomia decompressiva, vale a dire nell’asportazione della parte posteriore delle vertebre ( lamine) in modo da allargare il canale vertebrale, attraverso un approccio posteriore mediano lombare. Se è presente anche una ernia discale si procede a rimozione della stessa.
Molto spesso si rende necessaria la demolizione parziale delle articolazioni vertebrali in quanto sono esse stesse causa della stenosi lombare. In questi casi, onde prevenire una futura instabilità vertebrale, si esegue anche una fissazione con viti e barre nei livelli interessati.
Contattami per richiedere un appuntamento!
Utilizza il modulo qui presente oppure scrivi a pietrobrignardello@gmail.com

MC Surgery Medical Center
Viale Africa 28, Roma
Tel. Numero verde: 800131015

ANVER Poliambulatorio
Via del Forte Tiburtino 110, Roma
Tel: 06 4070789

Spazio Medico Poliambulatorio
Via delle Bermude 12, Ostia Lido
Tel: 06 83525846

Delfomed Poliambulatorio
Strada di Spina, Residenza Portici
Milano Due-Segrate (MI)
Tel: 02 26413702